visto che sia dal mio sito, che facebook, che dal mio negozio ebay, mi arrivano tanti deliziosi messaggi di ragazze che vorrebbero iniziare a lavorare le perline, ho pensato di partire un po' dall'ABC e di costruire un tutorial fotografico coi nomi dei componenti, il loro uso e dimostrazioni pratiche.
Vi piace l'idea?
Partiamo dalle dotazioni minime indispensabili per creare oggettini deliziosi:
- un paio di forbicine
- pinza tronchesino (per tagliare metallo e cavetti)
- pinza a punte piatte (per tenere, stringere)
- pinza a punte tonde (indispensabile per formare asole)
- Colla: ideale un cianoacrilato (attak) e una golla più elastica, come la uhu in tubo.
---------------------------------------------

BRACCIALE ARMONICO
Iniziamo con una lavorazione tra le più semplici e dal bellissimo impatto visivo: il GIRO ARMONICO (o molla armonica). E' una spirale metallica indeformabile, che abbraccia il polso, ideale per bracciali a più spire. L'occorrente sarà:
- tronchesina
- pinza a punte tonde per stringere le asole
- filo armonico
- perline, cristalli, madreperle....quello che più vi piace
Per prima cosa, se avete un grosso pezzo di molla, stabilite quanti giri avrà il vostro bracciale (se singolo, calcolate sempre almeno un giro e 1/4, molto carini a 2 giri completi)
Fate la prima asolina, piegando la molla nel senso interno (esternamente rischiate di viziarla)
La vostra asola servirà a bloccare le perle durante la lavorazione.Seguite uno schema, decidete una sequenza e montate le perline. A fine lavoro, basterò un'altra asolina all'altro capo della molla, il vostro lavoro sarà completo e molto molto carino ^_^
Trovi tutti i materiali segnalati in foto su
Il costo per un bracciale del genere è di circa 0.90 euro per la molla + cifre variabili per le perline (da pochi centesimi per la conteria a qualche euro per perle vere o cristalli)
Nessun commento:
Posta un commento